La creazione di una statua in bronzo.
Ecco i segreti della realizzazione di una scultura in bronzo.
Molti clienti che si sono rivolti a noi in tanti anni di attività di vendita sculture ci hanno chiesto come nasce una statua in bronzo.
Per soddisfare questa curiosità è d’obbligo descrivere la fusione a cera persa, tecnica scultorea utilizzata da secoli anche nell’arte greca e romana. (I famosi Bronzi di Riace, capolavori dell’arte greca, ne sono un magnifico esempio).
Questa tecnica permette la fusione di statue in bronzo cave e diventa indispensabile quando si devono produrre opere d’arte di grandi dimensioni.
Inizialmente si modella la figura in creta, detta anche “anima”. Sulla stessa viene steso uno spessore di cera che riproduce l’aspetto e le misure definitive dell’opera. La modellazione della cera è particolarmente importante: tutti i dettagli vengono rifiniti in maniera minuziosa e accurata perché da ciò dipenderanno le sembianze finali dell’opera.
A questo punto, alla cosiddetta “anima” rivestita di cera vengono applicati dei tubicini, chiamati sfiatatoi, e dei chiodi a sostegno che contribuiscono a mantenere ferma la struttura durante la fusione.
Su questa struttura viene steso un ulteriore strato di creta, chiamato “tonaca”, “forma” oppure “camicia”, dal quale vengono però lasciate emergere le buche degli sfiatatoi.
Questo modello viene poi cotto in forno in maniera tale che la cera si possa sciogliere e colare fuori tramite gli sfiatatoi. La tonaca, inoltre, sarà diventata terracotta e fra questa e l’anima si sarà creata un’intercapedine nella quale potrà essere colato il bronzo fuso che formerà poi la statua.
Come passaggio finale si riveste la struttura con mattoni, creando la cosiddetta “cappa di fusione”. La cappa di fusione viene inserita nella fornace dove sarà colato il bronzo fuso che andrà a riempire ogni minimo spazio lasciato dalla cera sciolta.
Si devono attendere un paio di giorni per il raffreddamento e poi la statua può essere liberata dalla cappa, dalla tonaca e dall’anima in terracotta. L’anima, in genere, viene estratta dal fondo oppure da appositi pertugi che verranno poi chiusi.
Una volta eliminati chiodi e sfiatatoi la statua ha ancora un aspetto piuttosto grezzo. A questo punto è necessario un lungo e preciso lavoro di rifinitura: si devono levigare bene tutte le superfici, eliminare i difetti di fusione e qualsiasi altra imperfezione.
Alla fine di tutte queste lavorazioni avremo ottenuto la nostra scultura in bronzo, perfetta in ogni particolare e pronta per essere ammirata.
Compila adesso il form qui sotto per richiederci qualunque informazione e se lo desideri anche per valutare in massima libertà prezzi, modalità e condizioni di vendita statue in bronzo che possiamo riservarti sulle nostre statue in bronzo, monumenti in bronzo, statue giardino, statue di animali e a richiesta sulle sculture personalizzate sia per interni che per esterni.
La statua in bronzo di Vittorio Tessaro è un investimento che soddisfa felicemente il cuore e la testa.
Vittorio Tessaro – STUDIO D’ARTE – Via Montello, 4 – 36030 Caldogno (Vicenza), Italy
Telefono e WhatsApp: +39 335 8371499
E-mail: vittorio@sculturabronzo.it
Rispettiamo la tua privacy e i tuoi dati NON verranno MAI utilizzati per azioni di spam, nè condivisi con terzi
(Privacy Policy art. 13 del d.lgs. 196/2003, codice in materia di protezione dei dati personali)